Controtelaio finestre: a cosa serve e quando usarlo
Controtelaio: una scelta di design e funzionalità
Il controtelaio è una componente fondamentale nell’installazione di infissi, che funge da cornice interna all’apertura muraria.
È una struttura, solitamente in metallo o in materiale plastico. Nei nostri progetti, utilizziamo i controtelai in PVC per le loro proprietà termoisolanti e sconsigliamo l’uso di quelli metallici a causa del rischio di ponti termici.
Funzionalità del controtelaio
Il controtelaio viene fissato all’interno dell’apertura muraria prima dell’installazione dell’infisso e permette di
- Predisporre uno spazio all’interno della muratura per inserire sistemi oscuranti come avvolgibili, frangisole) garantendo un design integrato e lineare
- Nascondere completamente i cassonetti e le guide delle soluzioni che vogliamo alloggiare, garantendo così un’estetica minimale e pulita
- Assicurare una maggiore stabilità e precisione nell’installazione dell’infisso
- Migliorare l’isolamento: il controtelaio permette di creare uno spazio supplementare tra l’infisso e la muratura che può essere riempito con materiali isolanti per ridurre la trasmissione termica e migliorare l’isolamento acustico. Come materiale isolante noi utilizziamo nastri termoespandenti
- Garantire una migliore tenuta all’aria e all’acqua, prevenendo infiltrazioni e dispersioni energetiche
- Facilitare il lavoro murario: il controtelaio agisce da guida per il muratore, assicurando la corretta esecuzione delle aperture (senza errori nelle misure dei fori da realizzare).
Puoi osservare i controtelai in questi nostri progetti.
Quando optare per il controtelaio
L’uso di un controtelaio è particolarmente indicato in edifici che richiedono elevate prestazioni energetiche o in ristrutturazioni dove si vuole migliorare significativamente l’isolamento dell’edificio. Questa metodologia contribuisce a creare ambienti più confortevoli e a ridurre i consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento.
- Nuove costruzioni o ristrutturazioni profonde: Quando si costruisce una nuova struttura o si effettua una ristrutturazione significativa, l’installazione con controtelaio è spesso preferita per la sua superiorità in termini di isolamento termico e acustico
- Migliore isolamento: Se si desidera massimizzare l’isolamento, il controtelaio permette di creare uno spazio aggiuntivo tra l’infisso e la muratura che può essere riempito con materiali isolanti. In questo caso noi utilizziamo un controtelaio in PVC (quindi termico).
- Efficienza energetica: Per edifici che mirano a rispettare standard energetici elevati, come le case passive, l’installazione con controtelaio può contribuire a raggiungere i requisiti di efficienza energetica.
Installazione senza controtelaio
- Sostituzione infissi esistenti: per la sostituzione in strutture con muratura in buone condizioni, l’installazione diretta senza controtelaio può essere una soluzione pratica
- Costi ridotti: generalmente, l’installazione senza controtelaio è meno costosa, sia per i materiali che per la manodopera, poiché è un processo più semplice e diretto.
- Limitazioni strutturali o storiche: in alcuni edifici, soprattutto quelli storici o soggetti a vincoli architettonici, il controtelaio potrebbe non essere un’opzione praticabile (impossibilità di alterare le aperture esistenti per inserire un controtelaio)
- Tempi di realizzazione: nella semplice sostituzione di infissi, non viene inserito un controtelaio, questo perché per montarlo occorre togliere le finestre, murare i controtelai e installare gli infissi, cosa difficile da realizzare nelle case abitate.
La scelta tra l’utilizzo di un controtelaio o meno dipende dalle specifiche esigenze del progetto e dalle raccomandazioni dei professionisti del settore. Il nostro obiettivo è quello di trovare la soluzione ottimale che coniuga estetica, comfort e prestazioni energetiche.